"Vivere in un guscio primordiale a contatto con la natura. Per dimenticare il pazzo via vai che ci travolge. Per tornare ad un avita costruita intorno al focolare." A dirlo è Roberto Casati, ideatore del progetto "Kasa Uovo", un avveniristico plesso immobiliare a forma di uovo che racchiude moderne e sofisticatissime tecnologie di ingegneria ecosostenibile.
Riciclo delle acque, efficienza e risparmio energetico, benessere termo igrometrico, versatilità progettuale, bassi costi di gestione e manutenzione e sistemi antisismici, sono gli aspetti più sorprendenti sui quali il progetto si fonda e sta prendendo piede, soprattutto in Toscana.
La struttura permette di essere montata collegandone le parti come un kit di assemblaggio e di essere direttamente collegata alle reti di servizio idrico ed elettrico. La struttura ovale massimizza il rapporto tra massimo volume e minima dispersione e, con determinate condizioni climatiche, può far risparmiare ai suoi abitanti anche il 70% delle spese energetiche.
"Kasa Uovo" permette, inoltre, diverse soluzioni tecniche e progettuali con il guscio esterno termoisolante ed un sistema integrato di energia eolica e solare. Una doppia membratura funziona come parete ventilata e, infine, è dotata di un sistemna capace di garantire il recupero delle acque reflue e di quelle meteoriche.
Notizie e curiosità in merito a tutte le fonti di energia rinnovabili, news sul risparmio energetico
mercoledì 10 novembre 2010
Nasce Kasa Uovo, la casa che racchiude moderne tecnologie di ingegneria ecosostenibile
Etichette:
computer ad energia solare,
energia eolica,
ingegneria ecosostenibile,
kasa uovo,
recupero acque meteoriche,
recupero acque reflue