Visualizzazione post con etichetta mini eolico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mini eolico. Mostra tutti i post

lunedì 13 maggio 2013

Grande attesa per la Eolica Brasil small wind 2013

Artenergy Publishing ha deciso di proseguire negli investimenti in Brasile, Paese con tassi di sviluppo molto elevati che offre interessanti opportunità di investimento. Dopo il successo della prima edizione, EnerSolar + Brasil ritornerà su superfici ancora più ampie e sono state già lanciate nuove manifestazioni per il 2013. Si tratta di Eolica Brasil Small Wind (The Brazilian Expo & Conference for the small wind energy industry) manifestazione dedicata al mini eolico - settore che può svilupparsi rapidamente in un Paese dove sono molto diffuse le realtà rurali e nelle quali è più difficile fare arrivare le reti elettriche - e Greenergy & Biogas Brasil (The Brazilian Expo & Conference for the Renewable Energies Industries). Quest'ultima manifestazione intende valorizzare il ruolo che il Brasile potrà avere sempre di più in futuro nello sviluppo di tecnologie pulite quali cogenerazione, geotermia, idroelettrico e biocarburanti. In particolare, sono notevoli le potenzialità nel biogas perché il Brasile è il primo produttore mondiale di carne e tra i principali anche di mais. "L'attrattività del Brasile per gli investitori internazionali è favorita da due importanti eventi che verranno organizzati da questo Paese: I Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016 - dichiara Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing - il riscontro molto positivo della prima esperienza in Brasile e una valutazione delle grandi possibilità di un ulteriore sviluppo di questo Paese, che crede e investe nella green economy, ci hanno spinto ad ampliare l'offerta espositiva. Siamo quasi alla totale riconferma di tutti gli espositori del 2012, con anche altri importanti operatori, brasiliani e internazionali, che hanno confermato la partecipazione. Quest'anno puntiamo al raddoppio degli spazi espositivi rispetto al 2012". Tra le aziende che parteciperanno alla manifestazione brasiliana, segnaliamo: Yingli Green Energy, Isofoton, Ask, Electrosolar, AV Project, Carlo Gavazzi, LDK, Brandoni. Diverse aziende italiane del mini eolico hanno dimostrato il proprio interesse a esporre, mentre è in corso l'organizzazione di una collettiva di aziende tedesche attive nel biogas.

San Paolo (Brasile) dal 12 al 17 luglio 2013

lunedì 7 febbraio 2011

Impianto mini eolico

Si tratta di aerogeneratori di piccola taglia che si interfacciano con la rete elettrica o che alimentano utenze isolate. Particolarmente adatti a questi impianti le utenze residenziali in abitazione singola, purché site in aree con adeguata ventosità. Anche le aziende agricole e agrituristiche, nonché alcune tipologie di piccole e medie imprese, possono trarre vantaggio da queste applicazioni. In base all'orientamento dell'asse di rotazione delle pale rotoriche, gli aerogeneratori possono essere ad asse orizzontale (le più diffuse e le più simili agli impianti di grande taglia) o ad asse verticale. Le turbine ad asse orizzontale possono essere bipala, tripala (le più comuni) e multipala. Con l'aumentare del numero delle pale aumenta il rendimento dell'impianto, ma aumenta anche il prezzo. Le turbine ad asse verticale sono più care rispetto alle altre, ma funzionano indipendentemente dalla direzione del vento e presentano una migliore resistenza anche a venti elevati e molto turbolenti. Gli impianti eolici di potenza nominale media annua compresa tra 1 e 200 kW che siano entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007 possono usufruire di una tariffa fissa onnicomprensiva di 0,30 €/kW per 15 anni.