La Innova di Bareggio (Milano) propone un impianto mobile per il lavaggio dei moduli fotovoltaici che si basa sull'impiego di acqua demineralizzata. Un impianto a osmosi inversa autotrasportato produce l'acqua per la pulizia, purissima, molto più efficace rispetto a quella semplicemente addolcita che, comunque, lascia sempre qualche residuo di sale sulle superfici delle vetrate. L'acqua demineralizzata viene poi accumulata dentro un serbatoio collocato dentro l'automezzo impiegato, oppure all'esterno, a seconda dei casi, e viene rilanciata da una pompa a 3 bar di pressione a una o più spazzole, maneggiate da uno o più operatori addetti al lavaggio. Nel caso di pannelli molto sporchi viene impiegato anche uno specifico detergente diluito nell'acqua demineralizzata. Innova sta sviluppando, per i grandi parchi fotovoltaici a terra, uno specifico automezzo con un'autobotte a bordo da 6-10 metri cubi e un braccio idraulico mobile, che sostiene una grande spazzola rotante per lavare fino a 10 moduli contemporaneamente in meno di un minuto. L'equipaggio previsto per il funzionamento è di uno o due addetti. Attualmente è in fase di sviluppo anche un piccolo trattore che traina un'autobotte con acqua demineralizzata di piccole dimensioni, per passare tra i filari dei pannelli solari messi a terra.
Notizie e curiosità in merito a tutte le fonti di energia rinnovabili, news sul risparmio energetico
Visualizzazione post con etichetta pulizia dei pannelli fotovoltaici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pulizia dei pannelli fotovoltaici. Mostra tutti i post
giovedì 18 ottobre 2012
Lavare i moduli fotovoltaici con acqua demineralizzata grazie ad un impianto ad osmosi inversa
Etichette:
energie rinnovabili,
impianto a osmosi inversa,
impianto fotovoltaico,
lavaggio pannelli solari,
lavare i moduli fotovoltaici,
pulizia dei pannelli fotovoltaici,
sistema di lavaggio dei moduli fotovoltaici
giovedì 11 ottobre 2012
Macchine per la pulizia dei pannelli fotovoltaici
MM, società di modena con una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di idropulitrici e altre macchine per il lavaggio e la manutenzione del verde, ha sviluppato e realizzato una gamma di macchine per la pulizia dei pannelli fotovoltaici che sono adatte a qualsiasi tipo di impianto fotovoltaico; dal piccolo impianto su tetto, al grande parco fotovoltaico. La gamma prevede tre diverse soluzioni:
- Hidro Pure Kart;
- Hydro Pure Barrow;
- HydroPure Vap.
Vediamo dettagliatamente quali sono le caratteristiche principali di queste tre macchine.
HYDRO PURE KART
É un gruppo carrellato professionale che permette il lavaggio manuale tramite spazzola fissa o con accessorio dotato di getti rotanti applicabile a lance telescopiche di varie misure. É disponibile nella versione con motore a scoppio accoppiato a una pompa a pistoni per la messa in pressione dell'acqua di lavaggio. É pensato per privati e professionisti per la pulizia di piccoli impianti fotovoltaici installati sul tetto o a terra.
HYDRO PURE BARROW
É un gruppo carrellato professionale che permette il lavaggio manuale tramite spazzola fissa o con accessorio dotato di getti rotanti applicabile a lance telescopiche di varie misure. É disponibile nelle versioni con motore elettrico o a scoppio accoppiati ad una pompa a pistoni per la messa in pressione dell'acqua di lavaggio. É stato sviluppato anche nella versione con caldaia, che consente la regolazione della temperatura dell'acqua di lavaggio. Ideale per l'utilizzo su impianti collocati su tetti, serre, pensiline, eccetera.
HYDRO PURE VAP
É una macchina polivalente concepita per la pulizia di parchi solari di medie e grandi dimensioni e con gli obiettivi primari della velocità di esecuzione, efficacia nella pulizia, basso consumo di acqua senza l'utilizzo di detergenti chimici e senza l'ausilio di azioni meccaniche sulla superficie dei pannelli stessi (spazzole, panni o simili). É estremamente flessibile e può essere utilizzata indipendentemente dalla tipologia dei moduli fotovoltaici o dalla loro collocazione. Si applica all'attacco a tre punti di qualsiasi trattore di adeguata potenza o a un altro mezzo idoneo al suo trasporto. Azionata tramite joystick con tutte le funzioni necessarie per ottenere un posizionamento ottimale sui moduli, in modo semplice e sicuro, la testa di lavaggio non è concepita in modo da evitare danni. Alloggia, infatti, una serie di sensori che, una volta posizionata, mantengono la testa a una distanza costante dall'impianto, assorbendo i movimenti generati dal veicolo in movimento e semplificando ulteriormente le operazioni dell'utilizzatore. Il gruppo di lavaggio è autonomo ed è dotato di una riserva d'acqua di 1000 litri che permette un'elevata autonomia di lavoro.
Etichette:
energie rinnovabili,
idropulitrice,
idropulitrici,
impianto fotovoltaico,
pulizia dei pannelli fotovoltaici,
pulizia impianto fotovoltaico
Iscriviti a:
Post (Atom)